Costruzione Scarpe | Blog
La Forma:
- – misure (lunghezza, circonferenza, circonferenza del sottocollo, circonferenza del collo, passata o entrata del piede)
– costruzione della forma (partendo da una forma standard in legno, si modella a seconda delle misure prese).
La Tomaia:
- – modello di carta (sulle misure della forma si prepara un modello in carta che servirà poi per tagliare la pelle) – taglio della pelle – giuntatura (riunione dei vari pezzi della tomaia e cucitura tra loro e con la fodera)
– premontatura (montatura provvisoria della scarpa sulla forma con chiodini)
Il Fondo:
E’ costituito dalla suola, il sottopiede, la spianatura, il sottile strato di pelle o sughero tra essi interposto, il guardolo, il cambrione, i sottotacchi, i soprattacchi
Le Operazioni di Montaggio:
– montatura (assestamento della tomaia sulla forma e tra fodera e tomaia vengono inseriti i rinforzi) – suolettatura (affrancatura definitiva della tomaia, inserimento del cambrione tra il tacco e la pianta, spianatura della punta all’attacco del cambrione) – cucitura del guardolo (striscia di cuoio morbido che regge le cuciture garantendo impermeabilità) – applicazione della suola (spalmata una colla di caucciù lungo il bordo esterno si applica ad esso la suola)
– costruzione del tacco (costituito di vari strati di cuoio che uno dopo l’altro vengono fissati alla parte posteriore della suola, il tacco viene modellato per ottenere la sagoma desiderata)