Polacchini in cordovan – Angelo Lustrascarpe

Una caratteristica poco conosciuta di questo materiale é infatti quella di venir utilizzato all’ incontrario rispetto agli altri pellami, i quali vengono impiegati con il derma all’esterno

Solo il vero “SHELL CORDOVAN” mantiene il derma all’interno, cosicché la cute o “fiore” può mantenere le sue caratteristiche senza possibilità di venir tagliata o graffiata.

Dopo la coloritura, che viene eseguita con spalmatura a mano, ed un periodo di assorbimento di oltre dieci giorni, avviene un’ ingrassatura, sempre a mano. Dopo un ulteriore periodo di riposo di quindici giorni, si esegue una seconda ingrassatura e, dopo un altro periodo di assorbimento, la lucidatura a cristallo o ad agata e la selezione finale delle scelte. Sono passati più di sei mesi da quando il pellame ha fatto il suo ingresso in conceria.

Le caratteristiche uniche di questo pellame si possono riassumere in: aspetto caratteristico ed estremamente piacevole che si mantiene nel tempo, estrema flessibilità di un materiale resistente che si adatta al piede per una calzatura senza paragone e buona resistenza ai graffi: un sapiente uso del lucido e le spazzolature continue rigenerano la superficie.

Purtroppo questo materiale, di per sè già scarso, diviene oggi sempre più difficile da reperire. Ideato in un’epoca in cui non mancavano i grossi cavalli da lavoro e da trasporto, oggi é divenuto raro; in tutto il mondo viene prodotto correttamente in una sola conceria utilizzando un’ antica formula russa di cui abbiamo svelato solo alcuni passaggi.